Avere uno spazio esterno come un giardino o un terrazzo è un privilegio, ma per valorizzarlo davvero è fondamentale scegliere un arredamento che sia non solo bello e confortevole, ma anche resistente agli agenti atmosferici. La pioggia, il sole, l’umidità e gli sbalzi di temperatura possono infatti rovinare rapidamente sedute, tavoli e accessori se non si opta per i materiali giusti. In questo articolo vedremo quali materiali scegliere per l’arredo da esterno, come combinare comfort e funzionalità e quali soluzioni adottare per proteggere cuscini e tessuti senza doverli ritirare in fretta ogni volta che piove.
Materiali per mobili da giardino: comfort e resistenza
Quando si parla di arredamento da giardino, la scelta del materiale è cruciale. Ecco una panoramica dei materiali più adatti:
Alluminio verniciato
È uno dei materiali più diffusi per l’arredo outdoor. Leggero, non arrugginisce, richiede pochissima manutenzione e resiste bene alla pioggia. È perfetto per strutture leggere come tavoli, sedie, lettini prendisole e divanetti. Può essere abbinato a cuscini imbottiti con tessuti tecnici idrorepellenti.
Rattan sintetico (polyrattan)
Il rattan naturale è affascinante ma teme l’umidità. La sua versione sintetica, invece, è pensata per resistere a pioggia, sole e muffe. L’intreccio in polietilene mantiene l’aspetto artigianale del rattan ma con una durata superiore. Ideale per salottini da giardino, poltrone e divanetti.
Teak e legni esotici trattati
Il teak è il re dei legni da esterno: contiene oli naturali che lo rendono idrorepellente e resistente alle intemperie. Con il tempo assume una patina grigiastra elegante e naturale. Va trattato periodicamente con oli protettivi, ma offre calore ed estetica impareggiabili.
Acciaio inox
Robusto e moderno, l’acciaio inox è indicato per chi cerca uno stile minimal. Resiste alla corrosione, ma può scaldarsi molto sotto il sole. Meglio abbinarlo a elementi in legno o tessuti tecnici per bilanciare estetica e comfort.
Resina e polipropilene
Materiali plastici che offrono leggerezza, varietà di forme e colori e buona resistenza a sole e pioggia. Sono perfetti per chi cerca arredi economici ma durevoli. Attenzione però: alcune resine tendono a scolorirsi se troppo esposte al sole.
Tessuti e cuscini: la comodità che non teme l’acqua
Il vero tallone d’Achille dell’arredamento da esterno sono spesso i cuscini e i rivestimenti. Anche i mobili più resistenti diventano scomodi se i cuscini si impregnano di pioggia o si scoloriscono al sole.
Per questo motivo, è fondamentale scegliere tessuti idrorepellenti, traspiranti e anti-UV. Alcuni dei migliori materiali sono:
- Acrilico trattato: morbido al tatto, resistente a muffa, salsedine e raggi solari.
- Textilene: rete in PVC perfetta per sedute senza cuscini. Non assorbe l’acqua, asciuga subito ed è facile da pulire.
- Olefin: fibra sintetica molto resistente, usata anche per tende da sole.
Per proteggere ulteriormente i cuscini si possono utilizzare custodie impermeabili oppure adottare soluzioni pratiche come contenitori da esterno con chiusura ermetica, dove riporli rapidamente in caso di maltempo.
Accessori e coperture: design e funzionalità
Oltre ai mobili, anche gli accessori devono essere pensati per resistere a pioggia e sole. Ecco alcune soluzioni pratiche:
- Teli copritutto impermeabili: perfetti per coprire divani e tavoli quando non si usano.
- Gazebo e pergolati con telo in PVC o poliestere: proteggono dai raggi UV e dagli acquazzoni estivi.
- Ombrelloni con tessuto trattato: se non impermeabili, rischiano di accumulare muffa o scolorirsi.
- Ceste o bauli impermeabili: ideali per riporre cuscini, plaid o giochi da esterno.
Consigli pratici per un giardino sempre in ordine
- Evita tessuti in cotone o lino: assorbono l’umidità e si rovinano facilmente.
- Se vivi in una zona piovosa, preferisci strutture con piedini rialzati, per evitare il ristagno d’acqua.
- Investi in una copertura stagionale: a fine estate copri o metti al riparo gli arredi per farli durare più a lungo.
- Per una manutenzione minima, scegli mobili smontabili o pieghevoli, facili da ritirare all’occorrenza.
Conclusione
Scegliere il giusto arredamento da giardino significa coniugare estetica, comfort e resistenza. I materiali come alluminio, rattan sintetico e teak assicurano durata anche in condizioni climatiche avverse, mentre tessuti tecnici e accessori impermeabili rendono lo spazio esterno vivibile tutto l’anno. Con le giuste scelte e un po’ di cura, il tuo giardino può diventare un’oasi di relax, indipendentemente dal meteo.